Groucho

Informações:

Sinopse

Groucho Il cinema coi baffi, un format dinformazione e intrattenimento sul mondo della celluloide, con approfondimenti particolari dai festival dedicati. Ogni giorno durante gli eventi più importanti, e a cadenza irregolare durante tutto lanno, Groucho pubblicherà i suoi podcast con recensioni, interviste e novità sul cinema italiano e internazionale.

Episódios

  • Venezia 80 | Basta biopic, per favore

    06/09/2023 Duração: 11min

    Il biopic la fa da padrone a Venezia 80 e a noi 'sta cosa avrebbe onestamente un po' stufato.Nessuno dei film in questione è davvero brutto, ma molto pochi possiamo definirli - se non belli - quantomeno rilevanti.Quanti altri dovremo vederne, ancora?Ma non tutti i biopic vengono per nuocereI due film più chiacchierati del concorso - per quanto riguarda questo particolare filone - sono Priscilla di Sofia Coppola e Ferrari di Michael Mann: ne salviamo qualche spunto ma nessuno dei due ha convinto appieno.Fuori dai riflettori, nella sezione Orizzonti, ce n'è però uno che ci ha stupito in positivo e che ha tutto un suo senso di esistere: The Featherwight, un moclumentary dedicato al campione della boxe Willie Pep.Testi e voce di Nicolò e Laura.

  • Venezia 80 | C'è da farne un dramma

    05/09/2023 Duração: 08min

    Tempo di drammi alla mostra del cinema.Un po' nel senso di film drammatici, un po' nel senso che sono successe cose brutte. Vabbè, non proprio brutte, però...Di cinema e di saleLe recensioni di oggi sono dedicate a tre drammoni in concorso nelle sezioni collaterali: El Rapto di Daniela Goggi, A cielo abierto di Mariana e Santiago Arriaga, The Hoard di Luna Carmoon.Ma vogliamo spendere un minutino per parlare della nuova sala Perla, che ci ha lasciato con l'amaro in bocca.Testi e voce di Virginia, Sara, Nicolò.

  • Venezia 80 | Wes Anderson e il tiramisù

    04/09/2023 Duração: 09min

    Attenzione, per favore: i film di cui parliamo oggi la meritano. Anzi, la necessitano: se ti distrai un attimo, è possibile che perdi quel qualcosa che non dovevi perdere - o magari t'addormenti.Drammi e comfort foodThe Wonderful Story of Henry Sugar è un altra fetta del tiramisù di Wes Anderson, quella cosa che se lo porti alla festa in fin dei conti va sempre bene. È un mediometraggio, ma nonostante la durata contenuta richiede un certo impegno per essere seguito; impegno che richiedono anche film drammatici come Yurt - sulla tensione tra laicità e religione in Turchia - o documentari come Hollywoodgate - una lavoro mastodontico di ricerca in Afghanistan - o Thank You Very Much - nuovo film dedicato ad Andy Kaufman, quasi un habitue postumo della Mostra del cinema.Testi e voci di Ilaria, Laura, Nicolò.

  • Venezia 80 | Speciale Melk

    04/09/2023 Duração: 14min

    I modi in cui reagiamo a un trauma possono essere infiniti, ma spesso accade che per elaborare il dolore ci si aggrappi a un qualcosa di concreto, un oggetto che funge da simbolo, da appiglio a cui aggrapparsi. In Melk di Stefanie Kolk questo simbolo è il latte materno, prodotto da una donna che ha partorito ma perso il suo bambino.Dalla biofisica al cinema: il film di debutto di Stefanie KolkLa nostra Sara ha incontrato la regista e dialogato con lei della sua storia personale e del film con cui debutta, a Venezia 80, all'interno delle Giornate degli autori.In questa puntata potete ascoltare le sue parole e un nostro breve commento all'opera.Testi e voce di Nicolò.Intervista di Sara.

  • Venezia 80 | Cuore bianconero

    03/09/2023 Duração: 10min

    Il bianco e nero torna prepotentemente di moda alla Mostra del cinema.Non che sia mai mancato, va detto, ma quest'anno ci sembra una scelta stilistica di cui s'è fatto uso particolarmente, specialmente in concorso.Senza colore ma non incoloreNon tutti i film di cui parliamo sono completamente in bianco e nero. Anzi, praticamente nessuno. Però per nessuno di questi la scelta del colore è un puro vezzo o una semplice formalità. C'è sempre un motivo preciso.Quale?Beh, proviamo a vederlo assieme.I film nella fattispecie sono Poor Things, Die Theorie Von Allem e Maestro.

  • Venezia 80 | Italiani, brava gente

    02/09/2023 Duração: 11min

    Com'è lo stato dell'arte del cinema italiano?Se dobbiamo giudicare dai film in concorso all Mostra del cinema di quest'anno - quelli che abbiamo visto finora, almeno - la situazione è sempre un po' deludente.C'è chi gira, ma chi scrive?E non è che il pubblico italiano è sempre troppo severo coi film italiani, come dice Orson Welles; e non è un problema nemmeno di regia: è un problema di scrittura.Una volta avevamo le grandi firme, oggi le sceneggiature lasciano spesso un po' a desiderare.È il caso - più o meno evidente - anche dei film di cui parliamo in questa puntata: Comandante, L'ordine del tempo, Finalmente l'alba, Adagio.

  • Venezia 80 | Speciale Stolen

    01/09/2023 Duração: 13min

    Karan Tejpal ci regala la prima, bella sorpresa di Venezia 80: Stolen, un action thriller dal forte sottotesto socio-politico, che unisce tematiche da film impegnato a sequenze dal ritmo mozzafiato.Lo spettatore al centro del film"I miei film hanno poco montaggio e poco girato: voglio che lo spettatore sia al centro dell'azione senza essere troppo influenzato dagli artifici di regia" dice Tejpal al nostro microfono; un approccio filmico che influisce anche sulla scelta di cosa mostrare e cosa no: "la violenza immaginata è molto più potente della violenza mostrata; la suggestione dello spettatore non può essere mai tradotta totalmente sullo schermo".In questa puntata potete ascoltare la nostra recensione e l'intervista integrale al regista.

  • EFF 5 | Custodi, Primadonna, Amusìa

    04/08/2023 Duração: 12min

    Solo film con titoli di una sola parola, a quanto pare!Ma a parte questo, i nostri due giorni all'Edera Film Festival 2023 sono stati, come sempre, giorni spesi bene!Vi parliamo in questa puntata di tre film italiani: Custodi di Marco Rossitto, Primadonna di Marta Savina, Amusìa di Marescotti Ruspoli.[Musiche: Swing it di Crowander, Rope Swing di Podington Bear, CC BY-NC]

  • EFF 5 | Speciale Focus Nordest

    02/08/2023 Duração: 08min

    C'è un festival a Treviso che dedica un'intera sezione a chi è nato nel Nordest. Non necessariamente film ambientati a Nordest, ma firmati da chi in queste terre ha mosso i primi passi e vissuto buona parte della sua vita.È l'Edera Film Festival, giunto ormai alla sua quinta edizione.Iniziamo il racconto di questa meravigliosa realtà con uno speciale dedicato proprio a Focus Nordest, che da quest'anno diventa una sezione di film in concorso.[Musica: Breakfast Bread (TP 061) di Till Paradiso (CC BY-NC-SA)

  • CF Short 13 | Uno sguardo sul cinema

    30/03/2023 Duração: 06min

    Mikhail Boreysha Philippovich, Simon Baucks, Štefánia Lovasová: tre giovani voci del nuovo cinema internazionale, ospiti della terza edizione del Ca' Foscari Short Film Festival.In questo episodio speciale di Groucho, abbiamo chiesto loro di parlare della loro idea di cinema, di cosa vogliono trasmettere al proprio pubblico, e della loro pensiero sulla forma cortometraggio.

  • Carta bianca | Intervista ad Alberto Barbera

    02/03/2023 Duração: 22min

    Siamo giunti all’ultimo appuntamento della rassegna Carta Bianca - Storie orali e visuali dei festival cinematografici – che si è tenuto mercoledì 1 marzo presso il Cinema Rossini di Venezia.Ospite della serata Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, al quale abbiamo fatto qualche domanda a margine dell’incontro assieme agli studenti Sara Giovannini e Riccardo Brunello.

  • Carta bianca | Intervista a Luca Mosso

    21/02/2023 Duração: 17min

    In occasione del nuovo appuntamento di Carta bianca presso il cinema Rossini di Venezia, abbiamo fatto qualche domanda al regista Luca Mosso, direttore di Filmmaker festival Milano, assieme alle studentesse Silvia Lo Castro e Giada Hosseini.

  • Carta bianca | Intervista a Steve Della Casa

    13/02/2023 Duração: 14min

    A margine del nuovo appuntamento di Carta bianca al cinema Rossini di Venezia, abbiamo incontrato Steve Della Casa - direttore del Festival del Cinema di Torino e tra i fondatori del Festival Cinema Giovani, poi divenuto appunto Torino Film Festival.Grazie all'aiuto di Ludovica Lancini e Riccardo Brunello abbiamo fatto quattro chiacchere con il regista.

  • Specialone TFF 40 | Manuale di sopravvivenza al festival

    16/12/2022 Duração: 19min

    Ilaria e Marta, stordite dalla loro prima esperienza festivaliera, raccolgono le loro e le altrui esperienze per stilare un breve ma conciso vademecum per chi si approccia per la prima volta a un festival del cinema.E, nella fattispecie, per chi va per la prima volta - come loro - al Torino Film Festival.Una puntata speciale, con qualche appunto ma nessuna vera e propria recensione ai film, per guardare la rassegna da un punto di vista un po' diverso da quello che facciamo di solito.

  • Carta bianca | Intervista a Gianluca Farinelli

    15/12/2022 Duração: 13min

    A margine del nuovo appuntamento di Carta bianca al cinema Rossini di Venezia, abbiamo incontrato Gianluca Farinelli - direttore della Cineteca di Bologna, nonché nuovo presidente della Festa del cinema di Roma.Grazie all'aiuto di Silvia Lo Castro e Giada Hosseini abbiamo parlato con lui della rassegna di film restaurati più famoso d'Italia: il Cinema ritrovato di Bologna.

  • Carta Bianca | Intervista a Sabrina Baracetti

    07/12/2022 Duração: 16min

    Continuano i nostri appuntamenti al cinema Rossini per la rassegna "Carta Bianca - Storie orali e visuali dei festival cinematografici". Abbiamo fatto qualche domanda a Sabrina Baracetti, direttrice del Far East Film Festival di Udine dedicato al cinema asiatico.

  • Carta Bianca | Intervista a Giona A. Nazzaro

    27/10/2022 Duração: 11min

    I festival del cinema plasmano la storia culturale del nostro paese perchè sono, da sempre, luogo di incontro, scoperte e veicolo di espressione culturale e artistica. Con il ciclo di incontri e proiezioni "Carta Bianca. Storie orali e visuali dei festival cinematografici" si intende raccontare il ruolo dei festival nei decenni passati e la loro proiezione verso il futuro. Durante il primo incontro abbiamo intervistato Giona A. Nazzaro direttore artistico del Locarno Film Festival giunto alla sua 75esima edizione.

  • Venezia79 | Speciale Venezia classici

    13/09/2022 Duração: 18min

    Durante Venezia79 per la categoria Venezia classici abbiamo intervistato Ludovica Lancini, cafoscarina e membro della giuria che ha dato il premio al film "La farfalla sul mirino" del regista giapponese Seijun Suzuki. Ludovica ci ha raccontato la sua esperienza durante le giornate del festival e descritto i criteri di valutazione che hanno portato al film vincitore della categoria classici restaurati

  • Venezia 79 | Reginetta, The Last Queen, Skin Deep

    09/09/2022 Duração: 06min

    Altri tre film - tra cui un corto - con un filo rosso involontario che li lega: quello del corpo. E due di loro hanno in comune pure riferimento più o meno voluto alla monarchia.I film in questione sono Reginetta, The Last Queen, e il sorprendente Skin Deep.Testi e voce di Laura.

  • Venezia 79 | A Noiva: intervista a Sergio Tréfaut

    09/09/2022 Duração: 24min

    Un film che vuole più porre domande che dare risposte: domande sul perché il Daesh abbia avuto così tanta forza di attrazione anche su uomini e donne che non hanno radici islamiche. Ne abbiamo parlato col regista Sergio Tréfaut.A Noiva è in concorso nella sezione Orizzonti. Leggiamo dal sito di Biennale: "Un’adolescente europea è fuggita da casa per sposare un combattente di Daesh ed è diventata una sposa della Jihad. Tre anni più tardi, la sua vita subisce un cambiamento drammatico: si ritrova a vivere in un campo di detenzione iracheno. Ora deve occuparsi di due figli ed è nuovamente incinta. Ha vent’anni, è vedova e sarà presto processata dai tribunali iracheni. Che effetti hanno avuto su di lei l’esperienza della guerra e del lavaggio del cervello?"

Página 2 de 6