Edipo A Colono

Sofocle, figlio di Sofilo, del demo di Colono (in greco antico: Σοφοκλῆς, Sophoklês; 496 a.C. – Atene, 406 a.C.)...

ver os detalhes
Elettra

"Elettra" è una tragedia di Sofocle che rappresenta il dramma dell'odio, in cui non c'è spazio per rimorso o pentimenti. Oreste, figlio di...

ver os detalhes
Le Trachinie

"Le Trachinie" (in greco antico Tραχίνιαι / Trachìniai) è una tragedia di Sofocle, la cui data di prima rappresentazione...

ver os detalhes
Tutte Le Tragedie

Le tragedie di Sofocle (V sec. A.C.) sono sempre state collocate nel mezzo, in equilibrio fra quelle di Eschilo ed Euripide. Egli non ha più l’entusiasmo grandioso e vitale, lo...

ver os detalhes
Tutte Le Tragedie Di Sofocle - In Italiano

Innovatore nel genere del dramma della classicità greca, Sofocle è l'anello di congiunzione tra Eschilo ed Euripide, insieme ai quali contribuisce la somma...

ver os detalhes
Antigone

"Antigone" è una tragedia di Sofocle. L'opera racconta la storia di Antigone che decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice contro la...

ver os detalhes
Edipo Re

"Edipo re" è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro, nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia...

ver os detalhes
Filottete

"Filottete" è una tragedia di Sofocle, composta nel 409 a.C. Filottete è stato abbandonato, già da dieci anni, dai suoi compagni in viaggio per la...

ver os detalhes
Aiace

"Aiace" è una tragedia di Sofocle. In essa, la perdita dell'onore ha nel suicidio l'unico riscatto possibile, come avveniva nelle culture...

ver os detalhes